menu
Contatti Sostienici
  • #51 (senza titolo)
    • Missione
    • Visione
    • Carisma
    • Spiritualità
  • San Ludovico da Casoria
    • Vita
    • Scritti
    • Fioretti
    • Bibliografia
  • Storia
    • S.F.E.B
    • Figure importanti
    • Le nostre sorelle in cielo
  • Fraternità in Italia
    • Casa Generalizia
    • Istituto Santa Elisabetta
    • Noviziato
    • Ospizio Marino
  • Fraternità all’estero
    • USA
    • India
    • Africa
    • Filippine
    • Panama
  • Attività pastorale
    • Giovanile vocazione
    • Dell’Educazione
    • Familiare
    • Sanitaria
    • Parrocchiale
  • Progetti
  • Notizie e eventi

San Ludovico da Casoria

  • Vita
  • Scritti
  • Fioretti
  • Bibliografia

Vita

Padre Ludovico da Casoria nasce nel 1814, il giorno 11 marzo, nel Regno di Napoli e muore a Napoli, il 30 marzo, nel Regno d’Italia. Vive in uno dei tanti periodi storici travagliati. Terzo di cinque figli, viene battezzato con il nome di Arcangelo, dal padre Vincenzo Palmentieri, vinaio e dalla madre, Candida Zenga, casalinga. Vive una fanciullezza fatta di rinunce: desidera diventare sacerdote, ma dopo qualche anno di studi, il padre lo manda a Napoli per imparare il mestiere di falegname. La madre ha lo stesso desiderio del figlio, ma non riesce a vederlo realizzato: muore quando il figlio ha circa 15 anni. Dopo la morte della madre, Arcangelo è disperato: non mangia per una settimana che trascorre piangendo. Il padre, temendo di perdere anche il figlio, gli fa riprendere gli studi, e qualche tempo dopo, grazie all’intervento di alcuni parenti, presenta la richiesta per entrare al Noviziato dei Frati Minori Riformati della Provincia di Napoli. Supera l’esame e il 17 giugno del 1832 veste il saio e diventa fra Ludovico da Casoria. A 23 anni viene ordinato sacerdote e trasferito al Convento di San Pietro ad Aram, in Napoli. I primi 9 anni di sacerdozio sono vissuti in modo alquanto ordinario, ma un giorno del 1847, trovandosi presso la Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi in Napoli, dinanzi al Santissimo Sacramento, mentre prega in modo più intenso, sviene. Qualche anno più tardi confiderà ad un amico che quello fu il suo “lavacro”, come un secondo battesimo. Da quel momento la vita di padre Ludovico ha un mutamento radicale e profondo che lo porterà alla santità. E’ stato definito in tanti modi, ma i principali sono: il San Francesco del XIX secolo, e, il Fraticello d’oro. L’unica sua preoccupazione, per sé e per gli altri: diventare Santi.

Leggi di più

Scritti

Testamento

  • Link a doc world
  • Link a doc word
  • Link a doc Word

Lettere

  • LETTERA DI SAN LUOVICO ALLE SUORE ELISABETTINE BIGIE
  • Link a doc Word
  • Link a doc Word

Fioretti

  • Link a doc word/PDF
  • Link a dow word/PDF
  • Link a doc word/PDF

Bibliografia

San Ludovico da Casoria – Un “ciclone” di carità
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet

Congregazione Suore Francescane Elisabettine Bigie
Viale Appio Claudio, 10 – 00178 Roma

Sostienici con una donazione