
S.F.E.B


Il proposito di darsi interamente alla carità, furono il primo germe di una congregazione di Terziarie francescane, non più secolari, ma religiose, a cui San Ludovico volle affidare il futuro delle sue opere di carità, già iniziate, e che non poteva essere garantito da collaboratori saltuari e nemmeno dai frati dell’Ordine dei Minori, impegnati in attività per lo più diverse dalle sue. Via via anche altre giovani si unirono alle prime due. Padre Ludovico decise di affidarle alla protezione di Santa Elisabetta d’Ungheria, la regina Terziaria francescana che dopo la morte del marito si consacrò al servizio dei malati e dei poveri, e così ebbero il nome di Suore Francescane Elisabettine Bigie. Prescrisse per loro perfetta vita comune, povertà altissima e amore a Gesù Cristo e al prossimo.
Figure importanti

Margherita Saladino
Margherita Saladino nacque presso il quartiere San Ferdinando a Napoli il 26 settembre 1819 da Marianna Crisafulli e Giuseppe Salatino, alto graduato del Regno borbonico. Margherita, dall’indole semplice e forte, dopo aver studiato nel Reale Educandato Femminile di San Marcellino, divenne maestra e dedicò la sua vita all’insegnamento. Nello stesso Educandato insegnava il maestro di musica Filippo Parisi, molto vicino a San Ludovico il quale si recava spesso in visita all’amico e fu così che le due anime sante, Margherita e Ludovico, si conobbero. Accadde che nel 1860, dopo la caduta dei Borbone, la Salatino e altre colleghe, tra cui Maria Concetta Durelli e Atalia Baer, si rifiutarono
Leggi di più
PADRE BONAVENTURA MARESCA
Padre Bonaventura Maresca, al secolo Ignazio Maresca, come successore del santo Padre Ludovico da Casoria, si faceva chiamare Padre Bonaventura da Piano. Nato il 13 dicembre 1838, compì i primi studi nel Seminario Arcivescovile di Sorrento e poi frequentò l’Università di Napoli, per laurearsi in ingegneria. Conobbe Padre Lodovico da Casoria al letto del compagno ed amico carissimo, Alfonso Ciotola; alla morte di questi troncò gli studi prediletti e si diede tutto a quel santo apostolo di carità.
Leggi di più
PADRE GIOVANNI PRINCIPE
Nato a Napoli l’undici febbraio 1864, perse il padre quando era ragazzo e la madre, per provvedere alla sua educazione ed istruzione, lo affidò ai Frati Bigi della Carità fondati da padre Ludovico da Casoria. Nell’Istituto napoletano “San Raffaele” tra Giovanni, sebbene fosse molto giovane, e padre Ludovico si creò uno speciale rapporto di amicizia e di stima. Il 19 marzo 1888, all’età di 24 anni, Giovanni Principe ricevette l’ordinazione presbiteriale per il ministero pastorale nella diocesi di Napoli.
Leggi di più

MADRI GENERALI
sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit
Leggi di piùLe nostre sorelle in cielo

Quando il Signore decide di farsi vedere, è nel cuore delle persone vere che si rivela. Lo capisci dal loro volto, esprime gioia da ogni angolo. Il sorriso allora diventa strumento, gli occhi ti guardano e ti cullano, le mani lavorano instancabili e ogni gesto è una carezza che parla di Lui. Grazie suor Elvira Piscopo per la testimonianza, per aver donato tutta te stessa. Oggi nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di fra Ludovico da Casoria, hai spiccato il volo. Ti immaginiamo al cospetto del Signore, sorridente come sempre. Riposa in pace compagna di mille viaggi.